14/11/2024
IMPRESSIONISMO – A 150 ANNI DALLA NASCITA CAPOLAVORI GRAFICI DALLA SCUOLA DI BARBIZON AL POSTIMPRESSIONISMO Inaugurazione il 14 novembre 2024 / Ore 17.30
Urbino, Castellare di Palazzo Ducale dal 14 novembre 2024 al 9 gennaio 2025
Apertura: da martedì a sabato 10.30/12.30 – 16.00/19.00 – domenica 10.00/12.30
INGRESSO LIBERO
Nella cornice delle celebrazioni per i 150 anni dell’Impressionismo (Parigi 1874), si apre giovedì 14 novembre 2024 a Urbino, nelle Sale del Castellare di Palazzo Ducale, la mostra “Impressionismo – a 150 anni dalla nascita, capolavori grafici dalla scuola di Barbizon al postimpressionismo”. La mostra è organizzata dalla Associazione culturale “San Luca per le Arti”, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Urbino (Assessorato alla Cultura). L’iniziativa si inserisce nell’ambito della secolare tradizione artistica, che vede Urbino protagonista nella produzione, promozione, diffusione e conoscenza dell’arte grafica e della stampa originale a livello mondiale. L’esposizione sarà a ingresso libero, da martedì a sabato con orario 10.30/12.30 – 16.00/19.00. Domenica l’apertura sarà con orario 10.00/12.30.
La mostra, aperta fino al 9 gennaio 2025, è composta da una selezione di capolavori grafici dei protagonisti del celebrato movimento pittorico francese di fine Ottocento. Le opere sono incentrate sullo studio degli effetti atmosferici e sulla resa dell’attimo fuggente, ottenuti attraverso l’uso esclusivo del segno e della linea, del bianco e del nero, propri del linguaggio grafico. Ciò fornisce allo spettatore un modo diverso di avvicinarsi all’immagine “impressionista” e di rileggerne i contenuti da una angolatura insolita e alternativa. Ricerca figurativa, quella della grafica impressionista, attuata in un contesto storico segnato da profondi cambiamenti sociali e culturali, che portarono, nel campo dell’arte, alla rinascita dell’incisione e dei linguaggi grafici propri di quella “modernità” così cara a Charles Baudelaire, che per primo ne intravide tutto il fascino e la potente bellezza e che nel 1845 scrisse: “… il vero pittore sarà colui che saprà strappare alla vita odierna il suo lato epico, e farci vedere e comprendere, mediante il colore o il disegno, quanto siamo grandi e poetici con le nostre cravatte e le nostre scarpe di vernice”.
L’esposizione, curata dallo storico dell’arte Roberto Budassi Dimarienzo, su commissione dell’Associazione culturale “San Luca per le Arti”, si compone di oltre cento incisioni calcografiche e litografie, provenienti da tre importanti collezioni private italiane, che rivisitano un periodo storico fra i più fecondi e prolifici dell’arte moderna; che prese l’avvio con il realismo della “Scuola di Barbizon” (Corot, Daubigny, Rousseau, Millet) per giungere al pre-impressionismo di Jongking, Bracquemond, Appian e Beauverie, per fiorire nelle acqueforti del gruppo dei pittori di “Batignoles”, di Manet, Degas, Renoir, Pissarro, Morisot, Cassatt e Sisley, DeNittis e Zandomeneghi e proseguire fino al postimpressionismo di Signac, Toulouse Lautrec, Bonnard, Vuillard, Vallotton, Gauguin, Redon e di molti altri comprimari, che usarono la pietra litografica e la matrice di rame, l’inchiostro e la matita al posto della tavolozza, dei pennelli e dei colori ad olio, per esprimere la bellezza e la fugacità della vita moderna all’affacciarsi del XX secolo.
Fonte: www.vieniaurbino.it