14/10/2022
Sguardi sul cinema - dal 14 ottobre al 20 novembre
Gruppo Hera porta a Urbino la mostra SCART ‘Sguardi sul cinema. Una mostra di opere d’arte realizzate con i rifiuti per celebrare la grande cinematografia italiana’, visitabile gratuitamente dal 14 ottobre al 20 novembre 2022 nello storico Palazzo del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica 13, tutti i giorni dalle 10 alle 19.
L’esposizione rende omaggio alla tradizione cinematografica made in Italy, trasformando rifiuti e materiali di scarto in veri e propri ritratti che immortalano i volti e le espressioni più iconiche di attrici, attori e cineasti che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo. Pierpaolo Pasolini, Marco Bellocchio, Sofia Loren, Pupi Avati, Monica Vitti, Stefano Accorsi, Elio Germano, Giancarlo Giannini e tanti altri: ogni personaggio prende forma dal riuso creativo di uno o più materiali di scarto.
Per immortalare Pasolini intento a conversare con Laura Betti e Goffredo Parise, ad esempio, si sono utilizzati solo cavi elettrici. Per Monica Vitti, immagine guida di questa mostra, sono stati impiegati sfridi di tessuto e pelle.
La mostra mette in esposizione quadri che sono frutto di un accurato lavoro di selezione dei materiali e di un processo artistico che ha visto coinvolti studenti e docenti delle Accademie di Belle Arti di Firenze, Bologna e Ravenna.
SCART è un progetto artistico del Gruppo Hera, portato avanti con l’intento di incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso delle risorse. Nato più di 20 anni fa, oggi SCART è un marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive, fatte al 100% di materiale di recupero e scarti di lavorazione. L’obiettivo è dare una seconda, nuova vita a migliaia di tipi di oggetti, dai più piccoli ai più grandi: dai vecchi bottoni alle cisterne industriali.
Materiali destinati allo smaltimento sono così diventati una collezione d’arte di oltre 1.000 pezzi, tra sculture, quadri, installazioni, strumenti musicali, costumi di scena e scenografie e particolari elementi di design, tutti accomunati da un’unica caratteristica: essere ognuno la nuova vita di materiali di scarto.
Fonte: www.gruppohera.it