07/06/2022
A giugno il "Compleanno del Duca": il concerto di Uto Ughi, mostre e vari appuntamenti
4 Giugno - 30 Ottobre 2022
Il Comune di Urbino e l’A.R.S. Urbino Ducale hanno organizzato una serie di appuntamenti per celebrare Federico da Montefeltro a 600 anni dalla nascita. Il tutto con il contributo della Regione Marche (ass.to alla Cultura), MIC Ministero della Cultura e con la collaborazione della Galleria Nazionale delle Marche e l’Arcidiocesi di Urbino e dell’Università degli Studi di Urbino e vari sponsor
A Giugno Il clou degli appuntamenti celebrativi del “Compleanno del Duca” è in programma il 7 giugno 2022 alle ore 21,00 a Palazzo Ducale, con il concerto del Maestro UTO UGHI riconosciuto al mondo come uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana che è stato scelto dalla direzione artistica prof. Massimo Puliani. Il Maestro Ughi con il Maestro Bruno Canino, rinomatissimo pianista, dedicherà il suo concerto per violino e pianoforte all’evento ducale con un programma dichiaratamente paganiniano. Uto Ughi, per i suoi concerti utilizza lo Stradivari Van Houten-Kreutzer del 1701, appartenuto al violinista omonimo al quale Beethoven aveva dedicato la Sonata in la maggiore op. 47, ed il Guarneri del Gesù.
Il giorno 4 Giugno 2022, alle ore 16.00, al Museo diocesano Albani (Piazza Duca Federico) si inaugura la mostra “Pietatis, Sapientia et Otium al Tempo del Duca Federico Di Montefeltro”, a cura di Davide Tonti Vicario Episcopale per l’Arte e la Cultura dell’Arcidiocesi Urbino. La Mostra, che rimarrà aperta fino al 30 ottobre 2022, propone opere d’arte, scenografiche e multimediali,con un affascinante percorso tra conoscenza, fede e vivere quotidiano per raccontare Federico di Montefeltro e Urbino nella sua stagione aurea, il Rinascimento.
Il Museo diocesano Albani narra la pietas di Federico di Montefeltro attraverso i capolavori della collezione e opere d’arte; sono qui esposti, anche documenti quattrocenteschi, preziose e uniche testimonianze dei rapporti tra Principe e Chiesa.
All’Oratorio della Grotta della Cattedrale vanno in scena la sapientia e l’otium, con oggetti d’uso del Quattrocento provenienti da collezioni private; con scenografie tratte da prototipi rinascimentali dell’A.R.S. Urbino Ducale (fra cui l’artigianale ricostruzione dell’Armatura del Duca con la Spada come nell’emblematico dipinto “Pala di Brera o Montefeltro” di Piero della Francesca; con una macchina costruita sulle formelle di Palazzo Ducale di Urbino, riprodotta con realtà “virtuale aumentata”, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Studi “Urbino e la Prospettiva” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”,
4 Giugno -30 Ottobre 2022
Museo diocesano Albani e Oratorio della Grotta della Cattedrale
PIETATIS, SAPIENTIAE et OTIUM AL TEMPODEL DUCA FEDERICO DI MONTEFELTRO
A cura di Mons.Davide Tonti
Un affascinante percorso tra conoscenza, fede e vivere quotidiano per raccontare Federico di Montefeltro e
Urbino nella sua stagione aurea, il Rinascimento.
Il Museo diocesano Albani narra la pietas di Federico di Montefeltro attraverso i capolavori della collezione e opere d’arte; sono qui esposti, anche documenti quattrocenteschi, preziose e uniche testimonianze dei rapporti tra Principe e Chiesa.
All’Oratorio della Grottadella Cattedralevanno in scena la sapientia e l’otium, con oggetti d’uso del Quattrocento provenienti da collezioni private; con scenografie tratte da prototipi rinascimentali dell’A.R.S. UrbinoDucale (fra cui l’artigianale ricostruzione dell’Armatura del Duca con la Spada come nell’emblematico dipinto “Pala di Brera o Montefeltro” di Piero della Francesca; con una macchina costruita sulle formelle di Palazzo Ducale di Urbino, riprodotta con realtà “virtuale aumentata”, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale di Studi “Urbino e la Prospettiva”dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, la Biblioteca e i Musei Oliveriani di Pesaro e l’ITIS “Mattei”di Urbino.
Sabato 4 Giugno - ore 16.00
Oratorio della Grotta della Cattedrale
Inaugurazione Mostra
Coordina
prof.ssa Maria Francesca Crespini Presidente A.R.S. Urbino Ducale
Saluti delle Autorità:
Maurizio Gambini Sindaco del Comune di Urbino
S.E. Mons. Giovanni Tani Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado
Intervengono:
prof. Massimo Puliani Direttore artistico A.R.S. Urbino Ducale - docente Accademia di Belle Arti e Dams di Bologna
Mons. Davide Tonti Curatore della mostra - Vicario Episcopale per l’Arte e la Cultura dell'Arcidiocesi
prof. Laerte Sorini Direttore del Centro Interd.le di Studi “Urbino e la Prospettiva”- docente Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
M° Pietro Barsotti Costruttore di materiali e scenografie per l’A.R.S. Urbino Ducale - storico
Saluti delle autorità
Prof.ssa Anna FalcioniUniversità degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Ingresso al circuito della mostra con biglietto
Per info e orari di apertura www.museodiocesanourbino.com e www.urbinofestadelduca.it
Domenica 5 giugno 2022
Pieve di Santo Stefano in Gaifa- Canavaccio di Urbino
RACCONTO DUCALE: IL PICCOLO FEDERICO AL MONASTERO DI GAIFA
ore 9.00 - Passeggiata al mulino del Duca
dalle ore 10.00 -Ambientazione che rievocherà la vita del monastero con mercato storico
e laboratori per bambini
ore 11.00 - apertura della locanda rinascimentale attiva per tutta la giornata
ore 16.00 Santa Messa celebrata da Mons. Giovanni Tani Arcivescovo dell’Arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado
ore 16.00 - Rievocazione storicade“Il piccolo Federico al Monastero di Gaifa”
con corteo storico e spettacoli di danza e di fuoco
il 4 giugno 2022 a Pieve di Santo Stefano in Gaifa- Canavaccio di Urbino
Passeggiata con guida dentro la storia urbinate:“A spasso nel territorio del Duca”. Partenza ore9.00
Ingresso libero a tutte le iniziative -info: pievesantostefano@libero.it
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Circolo Culturale Pieve di Gaifa
Martedì 7 giugno 2022 - ore 21.00
Cortile d’onore di Palazzo Ducale di Urbino
UTO UGHI inCONCERTO
accompagnato al pianoforte dal M° Bruno Canino
Il Maestro celebrerà il compleanno del Duca Federico da Montefeltro con una esecuzione dedicata all’evento che prevede il seguente programma:
Pugnani-Kreisler Preludio e Allegro
L.v.Beethoven Sonata a Kreutzer
C.SaintSaens Rondò Capriccioso
- De Falla Suite popolare spagnola
P.de Sarasate Fantasy
Il Maestro UtoUghi è considerato uno dei massimi esponenti della scuola violinistica italiana.Di fama internazionale, insignito dal Presidente Ciampi della Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte, per i suoi concerti utilizza lo Stradivari Van Houten-Kreutzer del 1701, appartenuto al violinista omonimo al quale Beethoven aveva dedicato la Sonata in la maggiore op. 47, ed il Guarneri del Gesù.Nel corso della sua carriera si è esibito con le maggiori orchestre del mondo (tra cui la New York Philharmonic, la Philharmonia Orchestra di Londra, la Bayerischer Rundfunk, i Filarmonici di Roma e l'Orchestra Rai di Torino) e sotto la direzione dei più prestigiosi direttori, tra cui Celibidache, Giulini, Prêtre, Sinopoli, Rostropovich, Maazel e Zubin Mehta.
Con lui al pianoforte il Maestro Bruno Canino concertista in duo pianistico con Antonio Ballista e ha fatto parte per trent'anni del Trio di Milano (prima con Cesare Ferraresi, poi con Mariana Sirbu, violino, e Rocco Filippini, violoncello).Ha lavorato fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karlheinz Stockhausen, GyörgyLigeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti, di cui spesso ha eseguito opere in prima esecuzione. Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Berio, Boulez.
In caso di Maltempo il concerto si terrà al Teatro Sanzio
Costo del biglietto: 10 euro posto unico numerato
Biglietteria: Teatro Sanzio Tel. 0722-2281,
e su www.vivaticket.it
Fonte: www.vieniaurbino.it